Come regolare un orologio da polso: guida per ogni tipologia

Come regolare un orologio da polso: guida per ogni tipologia

Regolare correttamente un orologio da polso è un gesto talvolta scontato ma che in realtà unisce precisione e conoscenza. Che si tratti di un modello automatico, digitale o meccanico, ogni segnatempo presenta caratteristiche tecniche e meccanismi differenti che richiedono un approccio adeguato. Sapere come regolare un orologio non significa soltanto impostarne l’ora o la data, ma anche preservarne l’integrità nel tempo, rispettando le specificità del movimento e del calibro interno.


Nel mondo dell’alta orologeria, dove la perfezione del funzionamento è frutto di artigianalità e innovazione, la regolazione di un orologio è un’operazione che riflette la stessa cura con cui è stato progettato e realizzato.

 

Come regolare un orologio: indicazioni generali

 

Prima di intervenire su un orologio da polso, è importante comprendere alcuni principi generali validi per qualsiasi tipologia di movimento. La regolazione dell’ora e della data deve sempre essere eseguita con delicatezza, evitando movimenti bruschi o rotazioni eccessive della corona.


È consigliabile effettuare la regolazione in ambienti asciutti, evitando di toccare il meccanismo con mani umide o di forzare componenti come la lunetta o la ghiera. Inoltre, nei modelli dotati di datario, è buona norma non modificare la data nelle ore centrali della notte (tra le 21:00 e le 3:00), periodo in cui il meccanismo di cambio data è in fase di attivazione automatica.


Infine, conoscere la natura del proprio segnatempo (meccanico, automatico, al quarzo o digitale) è fondamentale per adottare la corretta pro


Come regolare l’ora in un orologio

 

Regolare l’ora è il primo passo per garantire la corretta misurazione del tempo. Nella maggior parte degli orologi analogici, è sufficiente estrarre la corona (il piccolo comando posto sul lato della cassa) nella seconda posizione e ruotarla in senso orario o antiorario fino a raggiungere l’orario desiderato.


Nei modelli con secondi centrali, alcuni orologiai suggeriscono di arrestare la lancetta dei secondi a ore 12 prima di impostare l’ora, così da ottenere una sincronizzazione più precisa.


Dopo la regolazione, è importante spingere la corona nuovamente nella posizione iniziale per garantire la tenuta stagna e la protezione del movimento. Alcuni modelli, come quelli subacquei, dispongono di corone a vite che devono essere serrate con cura per evitare infiltrazioni d’acqua.


Come regolare la data in un orologio

 

La regolazione della data varia a seconda del tipo di movimento. Nella maggior parte dei casi, è sufficiente estrarre la corona nella prima posizione (una sola tacca) e ruotarla in senso orario fino a visualizzare la data corretta. Come già accennato, è fondamentale evitare di modificare la data nelle ore comprese tra le 21:00 e le 3:00, poiché il meccanismo del datario è già in funzione e si rischia di danneggiarlo.


Alcuni orologi offrono una regolazione rapida, detta quick set, che consente di cambiare data e giorno della settimana in pochi secondi. Nei modelli più sofisticati, come quelli dotati di calendario annuale o perpetuo, la regolazione deve essere eseguita esclusivamente da tecnici specializzati per evitare disallineamenti del meccanismo.

 

Come regolare un orologio meccanico

 

Regolare un orologio meccanico richiede qualche attenzione in più rispetto ai modelli al quarzo o digitali. Questi segnatempo, infatti, si alimentano grazie al movimento del polso, e in caso di inattività prolungata possono fermarsi.


Per regolarlo, è necessario estrarre la corona nella posizione corretta, impostare l’orario e, se necessario, la data. Prima di indossarlo, è consigliabile ricaricare manualmente il movimento ruotando la corona (di solito 20-30 giri) nella posizione di carica. Questo assicura che il meccanismo disponga dell’energia sufficiente per riprendere il funzionamento regolare.


Quando si regola la data di un orologio meccanico, occorre sempre verificare che l’orario impostato si riferisca al periodo AM o PM, per evitare che il datario scatti a mezzogiorno anziché a mezzanotte.


Negli orologi meccanici a carica manuale la ricarica dell’energia avviene esclusivamente tramite la rotazione della corona. Per ricaricare un orologio a carica manuale, è sufficiente ruotare la corona in senso orario fino a percepire una leggera resistenza, evitando di forzare per non danneggiare il meccanismo. Una volta completata la carica, si può procedere all’impostazione dell’ora, estraendo la corona e ruotandola con delicatezza.


La regolazione della data, se presente, deve seguire le stesse precauzioni indicate per gli altri movimenti: evitare il cambio nelle ore notturne e assicurarsi che il meccanismo sia completamente stabile prima di riposizionare la corona.

 

Come regolare un orologio digitale

 

Negli orologi digitali, la regolazione dell’ora e della data avviene tramite una combinazione di pulsanti. Generalmente, è sufficiente tenere premuto il tasto “Mode” o “Set” fino a quando le cifre iniziano a lampeggiare, per poi modificare ore, minuti e data utilizzando i pulsanti “+” o “–”.


In molti modelli, è possibile regolare anche il formato orario (12/24 ore), il giorno della settimana e, in alcuni casi, impostare funzioni aggiuntive come allarmi o fusi orari multipli.


Ogni marca può adottare una sequenza diversa di comandi, perciò è sempre consigliabile consultare il manuale tecnico del modello specifico. Tuttavia, la logica di base resta invariata: accedere alla modalità di impostazione, modificare i parametri desiderati e confermare le modifiche con il tasto principale.

 

Regolare l'orologio: perché affidarsi agli esperti di Pisa 1940

Sebbene regolare un orologio da polso possa sembrare un’operazione semplice, nei modelli di alta orologeria ogni dettaglio assume importanza. Un intervento improprio sulla corona, sul datario o sul movimento può compromettere la precisione e l’integrità del meccanismo interno.


Per questo motivo, in caso di dubbi o di anomalie nel funzionamento, è sempre consigliabile affidarsi ai laboratori specializzati di Pisa 1940, dove tecnici esperti e orologiai qualificati operano con strumenti professionali e ricambi originali. Che si tratti di un orologio automatico, meccanico, digitale o al quarzo, offriamo un servizio di assistenza e manutenzione completo, garantendo la cura e la precisione che da oltre ottant’anni contraddistinguono il nome della nostra azienda nel panorama dell’orologeria di lusso.

 

 

Articoli correlati

Complicazioni orologio, cosa sono e tipologie: guida completa

Leggi

Ghiera orologio: cos'è, a che serve e come si usa

Leggi

Contattaci