Ghiera orologio: cos'è, a che serve e come si usa

Ghiera orologio: cos'è, a che serve e come si usa

Elemento distintivo sia dal punto di vista estetico che funzionale, la ghiera dell’orologio rappresenta una delle componenti più importanti di un segnatempo. Presente in gran parte dei modelli, da quelli sportivi a quelli subacquei fino agli orologi di alta gamma, la ghiera non è solo un dettaglio decorativo: svolge infatti funzioni specifiche che variano a seconda del tipo di orologio e della destinazione d’uso.


Comprendere bene a cosa serve la ghiera dell’orologio, come funziona e in che modo può essere utilizzata, consente ad appassionati e curiosi di apprezzare pienamente la complessità e la precisione che contraddistinguono l’arte orologiera contemporanea.


Ghiera orologio: cos’è e a cosa serve?

La ghiera è un anello circolare che incornicia il vetro dell’orologio, situato nella parte superiore della cassa. Può essere fissa o girevole e viene utilizzata per funzioni di misura, calcolo o semplicemente come elemento di design. Nella sua forma più classica, la ghiera serve a proteggere il vetro e a garantire la tenuta del movimento interno


Tuttavia, nei modelli professionali (come gli orologi subacquei o gli aviator) la ghiera assume un ruolo operativo, consentendo di misurare tempi di immersione, velocità o altre variabili temporali con estrema precisione. In sintesi, la funzione della ghiera dell’orologio varia in base alla tipologia di segnatempo, ma la sua presenza è sempre sinonimo di equilibrio tra estetica e funzionalità.

 

Caratteristiche principali della ghiera dell’orologio

Le caratteristiche di una ghiera dipendono dal tipo di orologio e dal suo impiego. Generalmente, la ghiera è realizzata in materiali resistenti come acciaio, ceramica o titanio, scelti per garantire durata e resistenza agli urti o alla corrosione.


Può presentare una zigrinatura laterale per facilitarne la presa e la rotazione, soprattutto nei modelli subacquei, e può includere scale graduate o tacche numeriche che permettono di eseguire calcoli o misurazioni rapide. Un aspetto importante è anche la direzionalità della ghiera: alcune ruotano in entrambe le direzioni (bidirezionali), altre solo in senso antiorario (unidirezionali), per ragioni di sicurezza nelle misurazioni, come nel caso degli orologi da immersione.


Come funziona la ghiera di un orologio: cosa sapere

Negli orologi diver, la ghiera consente di impostare un riferimento temporale per monitorare la durata dell’immersione: ruotandola in modo che il punto zero coincida con la posizione della lancetta dei minuti, si può leggere con facilità il tempo trascorso sott’acqua.


Negli orologi GMT, invece, la ghiera funge da secondo indicatore orario, permettendo di visualizzare un diverso fuso orario. In alcuni modelli cronografici, la ghiera può essere usata per calcolare velocità medie, tempi parziali o unità di produzione (ghiere tachimetriche e telemetriche).


Oltre alle funzioni tecniche, la ghiera contribuisce anche all’identità visiva dell’orologio, determinandone lo stile: sportivo, elegante o professionale.

Tipi di ghiera dell’orologio: i diversi modelli

Nel mondo dell’orologeria esistono numerose tipologie di ghiera, ciascuna con un utilizzo specifico. Tra queste si distinguono, ad esempio, la ghiera unidirezionale, tipica degli orologi subacquei, che ruota solo in senso antiorario per evitare errori di calcolo nei tempi di immersione; la ghiera bidirezionale, impiegata soprattutto negli orologi da aviazione o da viaggio, che consente la regolazione in entrambe le direzioni per calcolare tempi o fusi orari; e la ghiera fissa, non girevole, con funzione prevalentemente estetica o protettiva, spesso realizzata in materiali pregiati.


Vi sono poi modelli con funzioni più tecniche, come la ghiera tachimetrica, che permette di calcolare la velocità media in base al tempo e alla distanza percorsa, o la ghiera GMT, che visualizza un secondo fuso orario attraverso una scala di 24 ore. In ambito professionale o militare si trovano anche ghiera con scala decimale o telemetrica, utilizzate per misurazioni specifiche.

 

Le varianti presenti sul mercato sono numerose e sempre più diversificate: ogni tipologia di ghiera contribuisce a definire la personalità dell’orologio, adattandolo a esigenze sia funzionali che estetiche.

Come si usa la ghiera dell’orologio

Il modo in cui si utilizza la ghiera varia a seconda della funzione per cui è stata progettata. Negli orologi subacquei, la ghiera si ruota prima dell’immersione per impostare il tempo massimo previsto; in quelli GMT, si regola per visualizzare l’ora di un’altra zona geografica. Nei cronografi, invece, la ghiera tachimetrica consente di calcolare la velocità media posizionando la lancetta dei secondi sul punto di riferimento iniziale.


È importante notare che, nei modelli di alta orologeria, la rotazione della ghiera avviene con una precisione calibrata, garantita da meccanismi interni sofisticati e da materiali di altissima qualità, come ceramiche antigraffio o metalli preziosi.

imageGallery

Come togliere (e cambiare) la ghiera dell’orologio

La rimozione o sostituzione della ghiera è un’operazione delicata, riservata a professionisti esperti o ai centri di assistenza autorizzati dei brand. La ghiera è, infatti, fissata alla cassa tramite un sistema a pressione o a incastro, e la sua rimozione richiede strumenti specifici per evitare di danneggiare vetro o lunetta.

 

Il cambio ghiera dell’orologio può essere necessario per sostituire componenti usurate o per aggiornare l’estetica del segnatempo, ad esempio montando una ghiera di colore o materiale differente. Alcuni marchi di lusso offrono opzioni di personalizzazione o ricambi ufficiali per mantenere l’integrità del modello.


Tentare di togliere la ghiera dell’orologio senza le competenze adeguate può compromettere la tenuta e il funzionamento del movimento, perciò è sempre consigliabile rivolgersi ad un laboratorio specializzato come quelli messi a disposizione da Pisa 1940.

Gli orologi con ghiera più prestigiosi disponibili su Pisa 1940

La ghiera dell’orologio rappresenta uno degli elementi più affascinanti e versatili dell’alta orologeria. Da strumento tecnico per misurazioni professionali a componente estetica di grande impatto, la ghiera racconta la perfetta sintesi tra funzionalità e design che caratterizza i migliori segnatempo.


Nella selezione orologi di Pisa 1940 sono disponibili modelli con ghiera fissa o girevole, in acciaio, titanio o ceramica, realizzati dalle Maison più prestigiose, tra cui Rolex, TAG Heuer, Cartier, Patek Philippe e Tudor. Scoprire questi segnatempo significa entrare in contatto con la tradizione e l’innovazione dell’orologeria di lusso: ogni ghiera, ogni dettaglio, ogni movimento racconta una storia di precisione e bellezza senza tempo.


 

 

Articoli correlati

Emanuele Bicocchi x Pisa 1940: la nuova capsule di gioielli tra stile e innovazione

Leggi

Orologio al quarzo: cos'è, come funziona e differenze con l'automatico

Leggi

Contattaci