Gli orologi al quarzo hanno rivoluzionato l’orologeria moderna grazie alla loro precisione, affidabilità e accessibilità. Introdotti negli anni ’60, hanno rappresentato un punto di svolta nella storia della misurazione del tempo, affiancandosi agli orologi meccanici e automatici, che fino ad allora dominavano il settore.
Comprendere cos’è un orologio al quarzo, come funziona e in cosa si differenzia dai movimenti automatici consente di apprezzarne non solo la tecnologia, ma anche il ruolo che hanno avuto e continuano ad avere nell’alta orologeria contemporanea.
Cosa significa orologio al quarzo?
La definizione di orologio al quarzo fa riferimento a un segnatempo che utilizza un cristallo di quarzo come elemento regolatore del movimento. A differenza degli orologi meccanici, il cui funzionamento si basa su ingranaggi e molle, l’orologio al quarzo sfrutta le proprietà piezoelettriche del minerale per scandire il tempo con straordinaria precisione.
In termini semplici, quando si parla di “orologio al quarzo”, si indica un orologio alimentato da una batteria che invia energia a un circuito elettronico e, attraverso il quarzo, regola le oscillazioni che determinano il movimento delle lancette o del display digitale.
La rivoluzione degli orologi al quarzo: un po’ di storia
Gli orologi al quarzo fecero la loro comparsa alla fine degli anni Settanta, in un periodo in cui l’orologeria tradizionale era dominata dai movimenti meccanici e automatici. Il primo modello destinato al grande pubblico fu presentato il 25 dicembre 1969 dalla giapponese Seiko: il celebre Astron, capace di offrire una precisione fino ad allora impensabile.
Questa innovazione segnò l’inizio di quella che oggi viene ricordata come la “Quartz Revolution”, una fase che trasformò radicalmente il settore, rendendo la misurazione del tempo più accessibile e affidabile. Negli anni successivi, anche le maison svizzere iniziarono a sperimentare con questa tecnologia, dando vita a modelli che avrebbero unito eleganza, design raffinato e avanguardia tecnica, e che ancora oggi testimoniano quanto il quarzo abbia lasciato un’impronta indelebile nella storia dell’orologeria.
Come funziona un orologio al quarzo?
Il funzionamento di un orologio al quarzo si basa su un principio fisico noto come effetto piezoelettrico. Quando viene applicata una tensione elettrica a un cristallo di quarzo, questo vibra a una frequenza costante e molto elevata, generalmente pari a 32.768 oscillazioni al secondo.
Il circuito elettronico traduce tali vibrazioni in impulsi regolari, che vengono inviati al motore passo-passo dell’orologio. Questo, a sua volta, muove le lancette con estrema precisione, consentendo uno scarto medio di pochi secondi al mese.
Vantaggi degli orologi al quarzo
Gli orologi al quarzo presentano numerosi vantaggi che ne hanno decretato il successo su scala mondiale e che li rendono tuttora una scelta apprezzata anche in contesti di alta orologeria. Ecco quali sono:
-
Precisione: grazie alle oscillazioni del cristallo di quarzo, questi orologi garantiscono una misurazione del tempo estremamente accurata;
-
Manutenzione ridotta: a differenza degli orologi automatici o meccanici, che richiedono revisioni periodiche e lubrificazioni, il quarzo necessita soltanto della sostituzione della batteria a intervalli di alcuni anni;
-
Affidabilità: con un numero minore di componenti soggetti a usura, gli orologi al quarzo risultano più resistenti a urti, vibrazioni e variazioni di posizione. Questa caratteristica li rende strumenti pratici e costanti nelle prestazioni;
-
Versatilità: i movimenti al quarzo permettono di realizzare casse più sottili e leggere, aprendo ad un’ampia varietà di design, dai modelli sportivi fino agli orologi gioiello, senza comprometterne la funzionalità;
-
Convenienza: i costi di produzione inferiori, uniti alla lunga durata delle prestazioni, offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo, pur senza rinunciare a eleganza e raffinatezza quando inseriti in collezioni di prestigio.
Differenze tra orologio al quarzo e automatico: cosa cambia
Il confronto tra orologio automatico e orologio al quarzo è uno dei più ricorrenti tra appassionati e collezionisti. Vediamo le loro differenze:
-
Fonte di energia: l’orologio automatico si carica con il movimento del polso, mentre il quarzo funziona grazie ad una batteria;
-
Precisione: il quarzo è generalmente più preciso, con scarti di pochi secondi al mese, contro i 5-10 secondi al giorno di un automatico;
-
Manutenzione: i movimenti automatici richiedono interventi di revisione periodica, mentre i quarzi necessitano quasi esclusivamente della sostituzione della batteria;
-
Valore percepito: l’orologio automatico è simbolo di tradizione, artigianalità e lusso, mentre il quarzo è associato maggiormente a innovazione, modernità e praticità.
Le differenze tra orologio al quarzo e automatico, quindi, non riguardano solo la tecnologia, ma anche la filosofia che rappresentano.
Perché scegliere un orologio al quarzo?
La scelta di un orologio al quarzo può dipendere da diversi fattori. Chi privilegia la precisione assoluta e la comodità di un orologio che non richiede attenzioni quotidiane trova nel quarzo una soluzione ideale. La leggerezza dei movimenti, l’affidabilità e la capacità di mantenere prestazioni costanti in ogni condizione ambientale li rendono strumenti estremamente funzionali.
Inoltre, i quarzi permettono la creazione di orologi sottili, leggeri e dal design moderno, ampliando le possibilità stilistiche rispetto ai calibri meccanici più complessi e ingombranti.
Orologi al quarzo di lusso: tradizione e innovazione
Sebbene spesso percepiti come segnatempo più “accessibili”, esistono anche orologi al quarzo di lusso, realizzati da maison rinomate che hanno saputo coniugare la tecnologia al quarzo con materiali pregiati e design iconici. Brand come Cartier, Bulgari o Girard-Perregaux hanno prodotto modelli al quarzo entrati nella storia dell’orologeria, dimostrando che la raffinatezza non è prerogativa esclusiva dei movimenti meccanici.
Questi esemplari rappresentano una scelta sofisticata per chi cerca l’affidabilità di un quarzo senza rinunciare al prestigio e al valore intrinseco di un orologio firmato dalle grandi case dell’alta orologeria.
Gli orologi al quarzo disponibili su Pisa 1940
Gli orologi al quarzo incarnano l’incontro tra tecnologia e design, offrendo precisione, praticità e una versatilità che continua a renderli attuali, anche nell’universo del lusso. Sapere cos’è un orologio al quarzo e come funziona consente di comprenderne appieno il ruolo nella storia e nel presente dell’orologeria.
Per venire incontro alle esigenze di collezionisti e appassionati in materia, la selezione di Pisa 1940 propone orologi al quarzo di lusso firmati dai migliori brand internazionali.