Il tempo è un bene prezioso e gli orologi che lo scandiscono meritano la stessa cura. Col passare degli anni, anche i meccanismi più sofisticati richiedono una manutenzione periodica accurata per continuare a funzionare con precisione e affidabilità. La revisione di un orologio è un processo delicato e complesso, affidabile solo a mani esperte. Scopriamo insieme i dieci passaggi fondamentali per restituire al tuo segnatempo bellezza e precisione originali.

- Controllo e prima analisi dell'orologio: ogni grande trasformazione inizia con uno sguardo attento. Il tecnico orologiaio procede a un’analisi accurata del segnatempo e a una stima degli interventi, valutando ogni dettaglio e progettando un lavoro di manutenzione su misura. Solo quando il preventivo è chiaro e condiviso, si può dare inizio al servizio di manutenzione, nonché percorso di rinascita dell’orologio.
- Preparazione alla revisione: con gesti sapienti, il tecnico separa il bracciale dalla cassa e procede all'estrazione del meccanismo con il quadrante e le lancette, un'operazione che richiede estrema precisione. Ora, il viaggio dei diversi componenti ha inizio: il bracciale e la cassa sono destinati alla sala lucidatura, mentre il movimento al laboratorio, dove avrà luogo lo smontaggio completo.
- Smontaggio del movimento: il meccanismo viene delicatamente scomposto dall’orologiaio e ogni ingranaggio scrupolosamente controllato. In questa fase, il tecnico valuta la conformità di ogni singolo elemento ai criteri della casa madre, sostituendo con cura le parti usurate.
- Lavaggio dei componenti del movimento: in questa fase i componenti sono sottoposti a un bagno di lavaggio a ultrasuoni, al fine di eliminare ogni traccia di impurità, anche nelle cavità più nascoste. Questa pulizia profonda permette al movimento di riacquistare la sua purezza originaria.
- Montaggio del movimento e lubrificazione: i componenti del meccanismo sono pronti per essere rimontati e lubrificati con oli e grassi appositi. L’orologiaio sottopone il movimento ad una prima regolazione della marcia, rispettando gli elevati standard di precisione di ogni marchio. Il cuore dell'orologio riprende a pulsare con nuova energia.
- Lucidatura di cassa e bracciale: cassa e bracciale vengono separati e preparati con cura per la fase di lucidatura. Attraverso macchinari e spazzole specifiche, ogni materiale viene trattato con la massima attenzione, riportando le parti esterne dell'orologio al loro stato originario. Una nuova luce ne risalta l’estetica senza tempo.
- Assemblaggio della cassa: dopo la lucidatura e/o la satinatura, i componenti della cassa e del bracciale vengono rimontati, e le guarnizioni sostituite. Questa fase assicura che ogni dettaglio sia preparato per una nuova vita, con eleganza e resistenza.
- Incassatura del movimento: rimontati il quadrante e le lancette, il tecnico sottopone ogni singolo elemento ad un rigoroso controllo estetico. Infine, il movimento viene inserito con precisione nella cassa, restituendo al segnatempo la sua identità.
- Microregolazione finale: in questa fase, il tecnico esegue la manovra finale di regolazione, l'ultima e più importante prima della chiusura della riparazione. È un tocco di perfezione, pensato per garantire l'affidabilità dell’orologio nel tempo.
- Prova di impermeabilità e controllo finale: l'orologiaio chiude il fondello sulla cassa e sottopone l'orologio a un accurato test di impermeabilità, una delle caratteristiche più importanti per garantire la durabilità e la funzionalità di un orologio. A questo punto, l’orologio è pronto per un controllo finale dove l’orologiaio verifica il corretto funzionamento delle funzioni e la precisione estetica.
Il segnatempo è pronto per una nuova storia, rinato con rinnovata eleganza e affidabilità.
Prendersi cura del proprio orologio è fondamentale per preservarne bellezza e precisione nel tempo. Da Pisa 1940, ci dedichiamo con esperienza e passione alla manutenzione dell’orologio da polso, sottoponendolo a un processo di revisione accurato che può essere eseguito nel nostro Laboratorio o nei nostri negozi.